Scegliere l’arredamento perfetto per la propria casa non è un’operazione semplice, soprattutto se non si può contare sull’aiuto di un architetto, un designer o un consulente professionista. L’errore più comune è lasciarsi prendere dalla fretta e prendere decisioni impulsive. Tuttavia, chi sogna di vivere in una casa arredata in stile moderno non deve sentirsi spaesato: esistono infatti alcune linee guida collaudate, sempre valide ed efficaci, per ottenere un arredamento casa moderno di gusto.
La prima cosa da ricordare è che non esistono regole rigide. Non contano le dimensioni della casa, la sua ubicazione o il budget a disposizione: l’aspetto fondamentale è che l’arredo rifletta la propria personalità. Oggi l’ampia offerta di soluzioni può facilmente creare confusione, trasformando un’esperienza piacevole in fonte di stress. In realtà, arredare la propria casa in stile moderno è un’opportunità per esprimere sé stessi e divertirsi.
Vivere moderno significa avere una casa funzionale che racconti la propria storia. Come arredare quindi una casa con originalità e stile?
INDICE
1. Arredamento casa moderno: parliamo di stile
Anche con estetiche differenti da ambiente ad ambiente, una casa arredata in stile moderno dovrebbe mantenere un filo conduttore in tutti gli spazi abitativi. Camere da letto e soggiorni hanno funzioni diverse e richiedono criteri d’arredo differenti, ma questa diversità non deve tradursi in un design caotico e incoerente.
Per dare alla propria casa un’identità precisa, è fondamentale scegliere uno stile di riferimento, così da percepire la stessa atmosfera passando da una stanza all’altra.
2. Stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è un’evoluzione dell’arredamento moderno: ne reinterpreta alcuni aspetti e si distingue per essere dinamico e in continua evoluzione. La sua prerogativa principale è la funzionalità, sempre in primo piano e supportata dalle più recenti tecnologie.
Non a caso, gli ambienti contemporanei adottano soluzioni hi-tech, in linea con le tendenze della domotica, e dedicano un ruolo centrale alla tecnologia. Dal punto di vista dell’arredo, le forme sono geometriche e semplici, mentre le decorazioni sono ridotte al minimo indispensabile.
3. Stile minimal scandinavo
Nato negli anni ’20 dal lavoro dei primi designer svedesi, lo stile minimal scandinavo riflette la cultura e le esigenze abitative delle popolazioni nordiche. Chi ha visitato Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca o Islanda conosce il profondo rispetto verso la natura di questi paesi, che si traduce anche nelle loro scelte di design. Un altro elemento chiave è la gestione della luce naturale, fondamentale nelle lunghe notti polari.
Questo stile si caratterizza per un’alta funzionalità, con elementi semplici e armoniosi, sia nelle forme che nei colori. Grandi finestre e pareti in vetro permettono di massimizzare la luce naturale. Ogni scelta nello stile scandinavo ha una funzione precisa, unendo estetica e praticità.
"Ogni scelta nello stile scandinavo ha una funzione precisa, unendo estetica e praticità."
L’arredo predilige il legno massello ed elementi trasformabili e salvaspazio. Anche le abitazioni di piccole dimensioni possono così garantire un’ottima qualità abitativa. Complementi ergonomici, cucine pratiche e spazi polifunzionali completano l’essenza dello stile scandinavo.
4. Arredamento casa moderno: lo stile industrial
Relativamente recente, ma ricco del fascino delle grandi metropoli americane, lo stile industrial nasce a New York nella seconda metà del ’900, con l’obiettivo di trasformare edifici dismessi in spazi abitativi innovativi. È caratterizzato da ampi spazi aperti e dall’assenza di pareti divisorie, trovando la sua massima espressione nei loft e negli edifici recuperati.
Per chi ama questo stile, è importante che ogni elemento racconti la storia dell’ambiente. Le pareti vengono spesso lasciate al grezzo, mettendo in evidenza mattoni, cemento e tutte quelle “imperfezioni” che ne rivelano il passato industriale.
I materiali tipici sono ferro, acciaio e ottone, combinati con il legno per creare un design equilibrato. Gli elementi decorativi richiamano l’atmosfera delle officine: grandi lampadari in ferro, lampade da terra in bronzo e lunghi tavoli in legno massello, tutti con una precisa funzione, contribuiscono a definire l’identità della casa.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.